CARATTERISTICHE DELLA MISURA
Il Contributo Regionale di Solidarietà è una misura a carattere temporaneo, finalizzata a garantire la sostenibilità della locazione sociale nei nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici di proprietà del Comune di Collebeato, in condizioni di indigenza o di comprovate difficoltà economiche.
Le risorse assegnate al Comune di Collebeato da parte di Regione Lombardia e rese disponibili per il presente avviso (anno 2025) sono pari ad € 4.910,38. I criteri per l'assegnazione del contributo sono specificati nel Regolamento Regionale n. 11/2019 e s.m.i.
REQUISITI
Il contributo regionale di solidarietà è riconosciuto agli assegnatari dei servizi abitativi pubblici (SAP) di proprietà del Comune di Collebeato, di cui all’art. 25, comma 3, della L.R. 16/2016, in possesso, alla data di pubblicazione del presente Avviso, dei seguenti requisiti:
1. Nuclei famigliari in condizioni di indigenza, di cui all’art. 13 del regolamento regionale n. 4/2017;
2. Nuclei famigliari che si trovino in condizioni di comprovate difficoltà economica, assegnatari di alloggi SAP di proprietà del Comune di Collebeato, in possesso dei seguenti requisiti:
a. appartenenza alle aree della protezione, dell'accesso e della permanenza, ai sensi dell'articolo 31, della legge regionale 27/2009;
b. assegnazione da almeno ventiquattro mesi di un servizio abitativo pubblico (dalla data di stipula del contratto di locazione);
c. possesso di un ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a 9.360,00 euro;
d. assenza di un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell'articolo 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 1 e del comma 4 del medesimo articolo 25;
e. possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l'accesso ai servizi abitativi pubblici dall'articolo 7, comma 1, lettera c), punti 1) e 2), del regolamento regionale 4/2017.
IMPORTO DEL CONTRIBUTO
- PER I NUCLEI IN CONDIZIONI DI INDIGENZA il contributo è riconosciuto per un periodo di 36 mesi ed è finalizzato alla copertura del canone di locazione e dei servizi a rimborso, fino ad un massimo annuo di € 1.850,00;
- PER I NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI DI COMPROVATE DIFFICOLTA’ ECONOMICHE, il contributo ha carattere annuale ed è finalizzato al pagamento delle spese condominiali e solo in secondo ordine al pagamento del debito per il canone di locazione. L’entità del contributo è stabilita in un valore economico annuo non superiore ad € 2.700,00.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate dal giorno 06/08/2025 e fino al giorno 01/09/2025 utilizzando l’apposita modulistica predisposta, da inviare alla PEC protocollo@comune.collebeato.bs.it oppure da consegnare all'ufficio servizi sociali nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
Alla domanda, presentata dal titolare dell’assegnazione, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- fotocopia documento identità del richiedente;
- ISEE e DSU in corso di validità;
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE E PREDISPOSIZIONE DELLA
GRADUATORIA
L’esame delle domande è effettuato dal Responsabile del Procedimento, dott.ssa Gessica Allieri, con il supporto del Nucleo di Valutazione che verificheranno la completezza documentale della domanda, nonché la sussistenza dei requisiti di ammissibilità. In particolare verrà verificata la conformità dell’ISEE.
Si precisa che in quanto l’ISEE determina la soglia di accesso al contributo non saranno accettate attestazioni ISEE difformi, pertanto la domanda non sarà ammessa. Il Nucleo di valutazione si riserva la facoltà di richiedere integrazioni che si rendessero necessarie. Qualora l’integrazione richiesta non pervenga entro i termini fissati la
domanda non sarà ammessa.
Il Nucleo di Valutazione predispone la graduatoria ordinata secondo il valore dell’ISEE in ordine crescente. In caso di presenza di ISEE di pari importo precederà la domanda:
- Con maggiore entità dei servizi a rimborso;
- Con il maggior eventuale debito pregresso;
- Pervenuta per prima;
Si procederà allo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili ed in caso di esaurimento degli stessi il contributo massimo erogabile sarà riproporzionato L’ente proprietario, erogatore del contributo, effettuerà specifici controlli circa le veridicità delle dichiarazioni ed autocertificazioni presentate in sede di istanza (art.71 D.P.R. 445/2000) e potrà escludere dal beneficio economico coloro che risulteranno, in seguito alle verifiche compiute, non in possesso dei requisiti necessari.
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, vengano meno le condizioni per l’ottenimento del contributo, lo stesso è revocato e l’Amministrazione Comunale provvede a recuperare le somme indebitamente percepite, gravate degli interessi legali. L’Amministrazione esegue controlli anche in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ed altri uffici pubblici competenti e si riserva la facoltà di inviare gli elenchi degli
aventi diritto al contributo alla Guardia di Finanza competente per territorio, per ulteriori controlli previsti dalle leggi vigenti.
CONTATTI PER INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali – tel. 0302511120 int. 3 oppure accedendo direttamente all’ufficio nei giorni ed orari di apertura al pubblico – lunedì e giovedì dalle ore 10.00 alle 12.30.
In allegato l'Avviso e il modulo per presentare domanda.